Sette Note per cantare
A ritmo di Esopo
Riposamamma
DopoAsilo
CED e CED KIDS 2022 – 2023
Eccoci col CED anche quest’anno …
Lo proponiamo a tutti i Ragazzi in età di Scuola Secondaria di primo grado e nella sezione KIDS ai Bambini della Scuola Primaria nei pomeriggi che non usufruiscono del tempo pieno scolastico.
Il CED è …
… importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori, scuola e famiglia si sentono parte di una comunità che si prende cura di loro.
… importante per l’istituzione scolastica che grazie ai pomeriggi amplia la sua offerta formativa.
… è importante per le famiglie che sanno i ragazzi in ambiente protetto e controllato, accuditi e stimolati nelle loro singolarità e caratteristiche.
Il successo del progetto è garantito oltre che dalla effettiva necessità delle famiglie, dalla formazione degli educatori che si sono specializzati anche con corsi Erickson specifici per DSA e BES, e dagli spazi di ascolto sia per i ragazzi sia, ma forse soprattutto, per le famiglie che vivono insieme ai ragazzi i successi o gli insuccessi scolastici.
All’interno del CED sono previste:
- assistenza nello svolgimento dei compiti,
- attività ludiche,
- spazi di ascolto per i ragazzi e per le famiglie,
… e quanto altro possa evidenziarsi come efficace nella crescita globale di ogni singolo ragazzo.
Il Centro Educativo Didattico – CED – avrà luogo a Bogliasco presso lo spazio Amaca dell’Associazione Macramè, sito in via Mazzini 83, tutti i pomeriggi della settimana (dal lunedì al venerdì) dal termine lezioni alle 16,30
Il Centro Educativo Didattico – CED KIDS – si terrà presso i locali della scuola Primaria , nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 12,20 alle ore 16,20.
Questi gli orari previsti:
CED – SCUOLA SECONDARIA
Pranzo (al sacco), spazio ricreativo e svago
14,00 – 16,30 : Svolgimento dei compiti e attività strutturate organizzate dagli educatori con scopi educativi e di apprendimento
CED KIDS – SCUOLA PRIMARIA
Pranzo in mensa, spazio ricreativo e svago
14,00 – 16,20: attività didattica/educativa – compiti
FIGURE PROFESSIONALI
- Un counselor che coordina il progetto e attiva spazi di Ascolto
- Due/ tre educatori, di cui uno responsabile, formati professionalmente, con comprovata esperienza in ambito educativo e didattico.
Il centro sarà attivato con un minimo di 6 iscritti giornalieri
Il rapporto educatori / ragazzi è max: 1: 8
INFO E MODULISTICA:
CENTRI ESTIVI 2018
Il Centro Estivo risponde al bisogno delle famiglie di impegnare i figli dopo la chiusura delle scuole, ma è anche una istituzione educativa originale che pone al centro delle sue attività i bambini/ragazzi.
Esso rappresenta un fondamentale momento di socializzazione che si inserisce in un contesto educativo e culturale più vasto, dove i bambini, trovandosi a contatto con adulti che non sono i loro genitori, i loro maestri, i loro allenatori, hanno la possibilità di instaurare relazioni e modelli di comportamento del tutto inediti.
Le attività sono progettate, inoltre, secondo percorsi che considerano il bambino nella sua globalità e ne promuovono le varie dimensioni (affettiva, cognitiva, fisica, sociale, ecc.), fornendo un’opportunità di apprendimento che attraversa i limiti del centro estivo stesso, scardinando la logica per la quale lo si delega ad una funzione di semplice “parcheggio”.
In questa ottica si muove l’Associazione Macramè che, in collaborazione con il Comune di Bogliasco, propone da anni un ricco programma di attività estive per l’intrattenimento dei bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni.
Tante sono le iniziative durante l’arco della giornata (gite, escursioni, mare, giochi sportivi, laboratori creativi e tanto altro ancora) dalle ore 8,15 del mattino sino alle 17,45 del pomeriggio dal 13 giugno (scuola Primaria e Secondaria) o dal 2 Luglio (scuola Infanzia) fino al 3 Agosto e dal 3 al 14 Settembre.
Ovviamente, oltre alle tradizionali attività ludiche-ricreative, parte del tempo sarà dedicato alle attività didattiche e scolastiche.
Info. e Modulistica:
Programma e info generali C.E. PRIMARIA-SECONDARIA 2018
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA C.E. 2018
L’Amaca
Cos’è?
- Una PappArea, dove sostare per allattare, dare la pappa e cambiare il nostro bambino
- Un luogo d’incontro e di gioco per adulti e bambini, con angolo morbido, materiali sensoriali e proposte di lettura per la prima infanzia
- Un luogo dove la mamma può affidare il proprio bambino ad educatrici esperte ed accoglienti
- Uno spazio di condivisione e di esperienze di laboratorio con al centro il bambino
- Un’occasione per i bambini di vivere momenti strutturati di gioco e scoperta, sotto la guida di un’educatrice
- Un luogo dove i genitori possono essere sostenuti incontrandosi fra di loro e parlando con vari esperti
Dove?
- A Bogliasco, in Via Mazzini 83
Quando?
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle h. 9,30 alle 12
Quote di partecipazione
- Iscrizione annuale
- Ingresso singolo o tessera ingressi multipli
*L’utilizzo esclusivo di PappArea è gratuito.
Feste di compleanno: un animatore concorda con i genitori un’attività laboratoriale che diventa il cuore di una festa originale.
Info:
333 4880282_010 3474121
APERTURA NUOVO SPAZIO PAPPAREA A BOGLIASCO
Genova, 4 luglio 2017. Un nuovo punto PappArea da venerdì 7 luglio anche a Bogliasco in via Mazzini 103 nello spazio L’Amaca, gestito dall’Associazione Macramé, associazione di promozione sociale che opera nel campo socioeducativo in collaborazione con il Comune dal 1997.
Il Progetto è sostenuto dalla Regione Liguria e dall’UNICEF regionale e provinciale con l’obiettivo di facilitare l’allattamento ma anche offrire uno spazio di ascolto e attenzione, se richiesto.
La ‘PappArea’ di Bogliasco è uno spazio confortevole, con una comoda sedia e un fasciatoio, dove la mamma potrà allattare, nutrire e cambiare il proprio bambino.
A disposizione anche materiali informativi e ludici per la prima infanzia, suggerimenti di lettura e l’accoglienza da parte di educatrici professionali.
L’orario di accesso sarà dalle h. 10 alle 12 il Lunedì, Mercoledì e Venerdì per il mese di luglio; indicativamente stesso orario, con l’aggiunta dell’apertura pomeridiana dalle h. 16 alle 18 il Martedì e Giovedì a partire da settembre.
Per l’inaugurazione, venerdì 7 luglio alle h. 15.00, in concomitanza con l’apertura del Ninin Festival, nello spazio ‘L’Amaca’ è previsto il laboratorio per bambini 0-6 anni ‘Favole a merenda’, narrazioni e giochi musicali.
Per info: 3663041683_3473766222_0103474121
CENTRI ESTIVI 2017 — anche l’11 – 12 e 13 Settembre !!!
Il Centro Estivo risponde al bisogno delle famiglie di impegnare i figli dopo la chiusura delle scuole, ma è anche una istituzione educativa originale che pone al centro delle sue attività i bambini/ragazzi.
Esso rappresenta un fondamentale momento di socializzazione che si inserisce in un contesto educativo e culturale più vasto, dove i bambini, trovandosi a contatto con adulti che non sono i loro genitori, i loro maestri, i loro allenatori, hanno la possibilità di instaurare relazioni e modelli di comportamento del tutto inediti.
Le attività sono progettate, inoltre, secondo percorsi che considerano il bambino nella sua globalità e ne promuovono le varie dimensioni (affettiva, cognitiva, fisica, sociale, ecc.), fornendo un’opportunità di apprendimento che attraversa i limiti del centro estivo stesso, scardinando la logica per la quale lo si delega ad una funzione di semplice “parcheggio”.
In questa ottica si muove l’Associazione Macramè che, in collaborazione con il Comune di Bogliasco, propone da anni un ricco programma di attività estive per l’intrattenimento dei bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni.
Tante sono le iniziative durante l’arco della giornata (gite, escursioni, mare, giochi sportivi, laboratori creativi e tanto altro ancora) dalle ore 8,15 del mattino sino alle 17,45 del pomeriggio dal 12 giugno (scuola Primaria e Secondaria) o dal 3 Luglio (scuola Infanzia) fino al 28 Luglio e dal 4 all’ 8 Settembre.
Ovviamente, oltre alle tradizionali attività ludiche-ricreative, parte del tempo sarà dedicato alle attività didattiche e scolastiche.
Info. e Modulistica:
Programma e info generali C.E. INFANZIA 2017
Programma e info generali C.E. PRIMARIA-SECONDARIA 2017
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA C.E. 2017
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA C.E. 2017
Sempre più C E D …
Ormai è sicuro: il CED, che nella stagione passata ha raggiunto i 15 iscritti, è diventato un punto di riferimento importante.
È importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori, scuola e famiglia si sentono parte di una comunità che si prende cura di loro.
È importante per l’istituzione scolastica che grazie ai pomeriggi amplia la sua offerta formativa.
È importante per le famiglie che sanno i ragazzi in ambiente protetto e controllato, accuditi e stimolati nelle loro singolarità e caratteristiche.
Il successo del progetto è garantito oltre che dalla effettiva necessità delle famiglie, dalla formazione degli educatori che si sono specializzati anche con corsi Erickson specifici per DSA e BES, e dagli spazi di ascolto sia per i ragazzi sia, ma forse soprattutto, per le famiglie che vivono insieme ai ragazzi i successi o gli insuccessi scolastici.
Quindi……pronti via!
Nuovo anno, nuovi ragazzi, nuove emozioni!
… … …
Progetto Ced (Centro Educativo Didattico) 2016/2017
All’interno del CED sono previste:
- assistenza nello svolgimento dei compiti,
- attività ludiche,
- spazi di ascolto per i ragazzi e per le famiglie,
…e quanto altro possa evidenziarsi come efficace nella crescita globale di ogni singolo ragazzo.
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi di questo progetto sono:
- Rafforzare le competenze scolastiche e favorire il miglioramento delle capacità d’apprendimento attraverso metodi ed interventi didattici realizzati da un’equipe di personale formato professionalmente ed esperto nell’area dell’educazione. Durante lo svolgimento dei compiti, i ragazzi verranno suddivisi in gruppi omogenei e seguiti da un educatore di riferimento.
- Offrire sostegno nell’età preadolescenziale con la creazione di “un luogo, uno spazio, un tempo” dove essere ascoltati tramite metodologie che sviluppano le risorse. Con l’aiuto di un esperto potranno essere affrontati temi che, scelti insieme ai ragazzi, possano rivelarsi utili alla prevenzione del disagio giovanile.
- Proporre un “luogo, uno spazio, un tempo” dove crescere insieme, dove potersi esprimere, dove migliorare la capacità di comunicazione e di relazione, e dove poter esplicitare i propri bisogni.
- Offrire un servizio alle famiglie che sanno i ragazzi in un ambiente protetto, stimolante e sano
- Offrire un servizio all’istituzione scolastica, che amplia la propria offerta. Gli educatori saranno in contatto con gli insegnanti, capteranno le indicazioni, lavoreranno insieme a loro per favorire la crescita armonica dei singoli.
DESTINATARI:
Tutti i frequentanti la Scuola Secondaria.
TEMPI E LUOGHI:
Il Centro Educativo Didattico sarà attivo da Ottobre 2016 a Giugno 2017 tre pomeriggi alla settimana (martedì, mercoledì e venerdì) dalle ore 13,30 alle ore 17,00.
Questi gli orari previsti:
13,30 – 14,15: Pranzo (Mercoledì e Venerdì utilizzando il servizio mensa, il Martedì con pranzo al sacco)
14,15 – 17,00 Svolgimento dei compiti
Il Centro Educativo Didattico avrà luogo a Bogliasco presso i locali della biblioteca dell’Istituto comprensivo Bogliasco, Pieve Ligure e Sori e presso i locali dell’Associazione Macramè.
FIGURE PROFESSIONALI
- Un counselor che coordina il progetto e attiva spazi di Ascolto
- Due/ tre educatori, di cui uno responsabile, formati professionalmente, con comprovata esperienza in ambito educativo e didattico.
Tutti gli operatori sono specializzati in metodologie di apprendimento specifiche per DSA.
Il centro sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 18
Il rapporto educatori / ragazzi: 1: 5 /6
Documentazione e moduli:
- ced-2016-2017-comunicazione-modulo-iscrizione
- modulo-singolo-iscrizione-ced-2016-2017
- vieni-al-ced-2016-1