THE BES.T
Corso Tutor BES
La nostra Associazione, che lavora da anni nel sostegno scolastico, si è trovata a fronteggiare una richiesta sempre crescente da parte delle famiglie di tutor per ragazzi con DSA, disturbo specifico dell’apprendimento o BES (bisogni educativi speciali).
Per questo motivo abbiamo promosso già al nostro interno dei corsi di formazione, ma vorremmo ampliare il numero di tutor che possono collaborare con noi e accogliere con consapevolezza le difficoltà di questi ragazzi e delle loro famiglie.
Infatti, nonostante la normativa in vigore in Italia e la formazione degli insegnanti all’interno delle scuole, permane tuttora una fatica nell’accettazione di queste caratteristiche, che costituiscono comunque una diversità.
CHI SIAMO
La nostra Associazione opera dal 1997 nella Provincia di Genova, nel campo dei servizi alla persona in particolare educativi, scolastici e socio-assistenziali. Il nostro team è formato da educatori, insegnanti, counsellors, psicologi.
Il corso proposto è tenuto da:
Francesca Bandini insegnante di Scuola Secondaria di secondo grado, laureata in psicologia e counsellor sistemico-relazionale
Maria Cristina Dibari insegnante di Scuola Primaria Corso Montessori, Referente DSA/BES
IL TUTOR
La figura del tutor riveste grande importanza nel percorso di accettazione, acquisizione di autonomia e potenziamento delle capacità e della motivazione del ragazzo con diagnosi DSA.
Il ruolo è quello di supportarlo, proponendogli diversi strumenti, cercando insieme a lui quelli più adatti al suo stile di apprendimento per rafforzare anche la sua autostima e il suo ben-essere.
Il tutor, inoltre, considerata la sua funzione, svolge un ruolo di sostegno anche per i genitori, che spesso non riescono a gestire la neurodiversità del figlio. Il tutor può svolgere anche un’attività di mediazione tra scuola e famiglia, facilitando la comunicazione e la ricerca di strumenti compensativi.
DESTINATARI
Studenti o laureati in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria o anche altri Corsi di laurea disciplinari interessati a svolgere un’attività lavorativa di sostegno scolastico.
PERCORSO
Monte ore: 15 ore di lezioni teoriche e pratiche, suddivise in 5 moduli da 3 ore ciascuno.
MODULO 1
Verità e pregiudizi: una visione sistemica
La figura del tutor
Il processo di apprendimento
Questionario sugli stili di apprendimento
MODULO 2
Gli stili di apprendimento
La normativa di riferimento
Classificazione BES
La diagnosi e il PDP
Il vissuto di uno studente con BES
MODULO 3
Motivazione e autostima
Aspetti emotivi e relazionali
L’alleanza educativa con la famiglia
L’alleanza educativa con la scuola
MODULO 4
Il metodo di studio
Gli strumenti compensativi
MODULO 5
Creazione di una griglia di osservazione
Protocollo del tutor
** INFORMAZIONI **
SEDE: c/o Associazione Macramé_via Montesuello 4/1_Genova (zona Foce_Piazza Palermo)
DATE: 19 e 26 Novembre_3 e 10 Dicembre_14 Gennaio
ORARIO: h. 9.30-12.30
COSTO: 150 euro
INFORMAZIONI: macrame.associazione@gmail.com cell. 3470184036
ISCRIZIONE: tramite modulo google al seguente indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/16Irhfy8AQrJgc7Czl4B7yx9Kd80g5dEnKkadUwXeXZI/edit
CENTRI ESTIVI 2022
Il Tema scelto quest’anno è IL RISPETTO.
Rispetto di sé, dell’altro, della natura e del mondo che ci circonda.
CALENDARIO : 13 Giugno – 29 Luglio 2022 e 29 Agosto – 9 Settembre 2022
Per i ragazzi della scuola Primaria e Secondaria : dal 13 Giugno al 29 Luglio, e dal 29 Agosto al 9 Settembre.
Per i bimbi della scuola dell’infanzia : dal 4 al 29 Luglio e dal 29 Agosto al 9 Settembre.
ORARIO QUOTIDIANO : h. 8.00 – 17.00 (con possibilità di ingresso alle 7,45 su prenotazione)
L’orario quotidiano di apertura e funzionamento del Centro è dalle ore 8.00 alle ore 17.00.
In caso di necessità delle famiglie, previa prenotazione, potremo accogliere i bimbi e ragazzi dalle 7.45.
E’ prevista la possibilità di frequenza ad orario ridotto (h.7.45/8.00 – 12.00 o 13.30 e 12.30 o 13.30 – 17.00) e anche la frequenza giornaliera con prenotazione.
SPAZI
- fascia 3 – 6 anni : presso la SCUOLA INFANZIA “P. SARONIO” a luglio e presso la SCUOLA PRIMARIA “R. SIROTTI” a Settembre
- fascia 6 – 11 anni: presso la SCUOLA PRIMARIA “R. SIROTTI”
- fascia 11 – 14 anni : presso la SCUOLA PRIMARIA “R. SIROTTI”
Tutto il territorio comunale si intende area di svolgimento di attività all’aperto, che saranno comunque privilegiate rispetto a quelle al chiuso
FINALITÀ CENTRI ESTIVI
- Far fronte ad un problema concreto delle famiglie oltre che dei bisogni di socialità e svago in ambito extrascolastico dei bambini
- Creare un ambiente stimolante e strutturato per accompagnare i bambini durante il periodo estivo, coniugando divertimento a momenti educativi e di crescita personale
- Favorire la socializzazione intergenerazionale e intragenerazionale dei bambini, attraverso percorsi legati alla dimensione del “prendersi cura” di noi e dell’altro. L’idea è di un ambiente in cui prevale la cooperazione e l’aiuto reciproco ma anche volta al miglioramento dell’autonomia individuale
- Condurre i bambini verso una consapevolezza di sé e dell’altro, sia dal punto di vista corporeo che emotivo e sociale
- Raggiungere maggior consapevolezza dell’ambiente circostante, in particolare del mare e delle aree verdi, attraverso una scoperta del forte legame con la natura e i processi che la riguardano.
QUOTA ISCRIZIONE / ASSICURATIVA € 30,00
importi iva esclusa
Per informazioni relative alle iscrizioni contattare 333 4880282 Maria Laura
Per maggiori informazioni e moduli da scaricare e compilare clicca :
CED e CED KIDS 2021 – 2022
Eccoci col CED anche quest’anno …
Lo proponiamo a tutti i Ragazzi in età di Scuola Secondaria di primo grado e nella sezione KIDS ai Bambini della Scuola Primaria nei pomeriggi che non usufruiscono del tempo pieno scolastico.
Il CED è …
… importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori, scuola e famiglia si sentono parte di una comunità che si prende cura di loro.
… importante per l’istituzione scolastica che grazie ai pomeriggi amplia la sua offerta formativa.
… è importante per le famiglie che sanno i ragazzi in ambiente protetto e controllato, accuditi e stimolati nelle loro singolarità e caratteristiche.
Il successo del progetto è garantito oltre che dalla effettiva necessità delle famiglie, dalla formazione degli educatori che si sono specializzati anche con corsi Erickson specifici per DSA e BES, e dagli spazi di ascolto sia per i ragazzi sia, ma forse soprattutto, per le famiglie che vivono insieme ai ragazzi i successi o gli insuccessi scolastici.
All’interno del CED sono previste:
- assistenza nello svolgimento dei compiti,
- attività ludiche,
- spazi di ascolto per i ragazzi e per le famiglie,
… e quanto altro possa evidenziarsi come efficace nella crescita globale di ogni singolo ragazzo.
Il Centro Educativo Didattico – CED – avrà luogo a Bogliasco presso lo spazio Amaca dell’Associazione Macramè, sito in via Mazzini 83, tutti i pomeriggi della settimana (dal lunedì al venerdì) dal termine lezioni alle 16,30
Il Centro Educativo Didattico – CED KIDS – si terrà presso i locali della scuola Primaria , nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì) dal termine lezioni alle 16,20.
Questi gli orari previsti:
CED – SCUOLA SECONDARIA
Pranzo (al sacco), spazio ricreativo e svago
14,00 – 16,30 : Svolgimento dei compiti e attività strutturate organizzate dagli educatori con scopi educativi e di apprendimento
CED KIDS – SCUOLA PRIMARIA
Pranzo in mensa, spazio ricreativo e svago
14,00 – 16,20: attività didattica/educativa – compiti
FIGURE PROFESSIONALI
- Un counselor che coordina il progetto e attiva spazi di Ascolto
- Due/ tre educatori, di cui uno responsabile, formati professionalmente, con comprovata esperienza in ambito educativo e didattico.
Il centro sarà attivato con un minimo di 5 iscritti giornalieri
Il rapporto educatori / ragazzi è max: 1: 8
INFO E MODULISTICA:
CENTRI ESTIVI 2020
Con l’arrivo dell’estate e la ripresa del lavoro dopo il lockdown forzato, cui molte famiglie sono state obbligate, l’esigenza di affidare i figli durante il periodo estivo ad agenzie educative professionali è particolarmente pressante quest’anno. I risultati del questionario che abbiamo diffuso e le richieste informali che ci giungono lo dimostrano. D’altra parte dopo un periodo di forti restrizioni e di quasi immobilità fisica per i bambini e i ragazzi è ora di ristabilire tempi e spazi di svago e di gioco, di socialità, nel rispetto degli altri e in sicurezza. Abbiamo cercato di pensare un progetto che favorisca il recupero di questi aspetti nel rispetto delle norme diffuse dalle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19”, del Dipartimento per le politiche della famiglia Presidenza del Consiglio dei ministri (Roma,15 Maggio 2020).
…
ORARIO, PERIODO
Il centro estivo prevede l’apertura dal 15 giugno al 31 luglio.
L’orario quotidiano di apertura e funzionamento del centro è dalle ore 8.00 alle ore 15.00 (con possibilità eventuale di fermarsi fino alle 17.00 )
E’ prevista la possibilità di frequenza ad orario ridotto (h.8-12.30)
…
SPAZI, NUMERI MASSIMI
Viene di seguito indicato il numero massimo di bambini suddiviso per fasce di età e gli spazi dedicati:
- fascia 3-6 : 20 max presso SCUOLA INFANZIA “P. SARONIO”
- fascia 6-11 : 28 max presso SALA CONSILIARE COMUNE DI BOGLIASCO
- fascia 11-14 : 10 max presso SALA AMACA, ASSOCIAZIONE MACRAME’
Tutto il territorio comunale si intende comunque area di svolgimento di attività all’aperto, che saranno comunque privilegiate rispetto a quelle al chiuso.
… … … segue su Informazioni e Programma Centri 2020
MODULO ISCRIZIONI : da compilare su https://docs.google.com/forms/d/1fLhsJ9spMijmFBPuJA66tzVVHY7FpASXd36XbFUBHGo/edit?usp=drivesdk
MANLEVE : da consegnare il primo giorno di frequenza
AUTOCERTIFICAZIONE COVID19 : da consegnare il primo giorno di frequenza
ACCORDO TRA ENTE GESTORE, PERSONALE E GENITORI : da consegnare il primo giorno di frequenza
CED e CED KIDS 2019 – 2020
Anche quest’anno riparte il CED …
A chi è proposto ? … A tutti i ragazzi in età di scuola secondaria di primo e secondo grado e ai bimbi della primaria che non usufruiscono del tempo pieno il mercoledì e venerdì Un progetto unico ma con educatori e spazi separati.
Il CED è …
… importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori, scuola e famiglia si sentono parte di una comunità che si prende cura di loro.
… importante per l’istituzione scolastica che grazie ai pomeriggi amplia la sua offerta formativa.
… è importante per le famiglie che sanno i ragazzi in ambiente protetto e controllato, accuditi e stimolati nelle loro singolarità e caratteristiche.
Il successo del progetto è garantito oltre che dalla effettiva necessità delle famiglie, dalla formazione degli educatori che si sono specializzati anche con corsi Erickson specifici per DSA e BES, e dagli spazi di ascolto sia per i ragazzi sia, ma forse soprattutto, per le famiglie che vivono insieme ai ragazzi i successi o gli insuccessi scolastici.
Progetto Ced (Centro Educativo Didattico) 2019/2020
All’interno del CED sono previste:
- assistenza nello svolgimento dei compiti,
- attività ludiche,
- spazi di ascolto per i ragazzi e per le famiglie,
…e quanto altro possa evidenziarsi come efficace nella crescita globale di ogni singolo ragazzo.
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi di questo progetto sono:
- Rafforzare le competenze scolastiche e favorire il miglioramento delle capacità d’apprendimento attraverso metodi ed interventi didattici realizzati da un’equipe di personale formato professionalmente ed esperto nell’area dell’educazione. Durante lo svolgimento dei compiti, i ragazzi verranno suddivisi in gruppi omogenei e seguiti da un educatore di riferimento.
- Offrire sostegno nell’età preadolescenziale con la creazione di “un luogo, uno spazio, un tempo” dove essere ascoltati tramite metodologie che sviluppano le risorse Con l’aiuto di un esperto potranno essere affrontati temi che, scelti insieme ai ragazzi, possano rivelarsi utili alla prevenzione del disagio giovanile.
- Proporre un “luogo, uno spazio, un tempo” dove crescere insieme, dove potersi esprimere, dove migliorare la capacità di comunicazione e di relazione, e dove poter esplicitare i propri bisogni.
- Offrire un servizio alle famiglie che sanno i ragazzi in un ambiente protetto, stimolante e sano.
- Offrire un servizio all’istituzione scolastica, che amplia la propria offerta Gli educatori saranno in contatto con gli insegnanti, capteranno le indicazioni, lavoreranno insieme a loro per favorire la crescita armonica dei singoli.
DESTINATARI:
Tutti i Ragazzi in età di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Nella sessione KIDS i Bambini della Scuola Primaria.
TEMPI E LUOGHI:
Il Centro Educativo Didattico sarà attivo da Ottobre 2019 a Giugno 2020 :
- Per i ragazzi della scuola secondaria tre pomeriggi alla settimana (martedì, mercoledì e venerdì) dalle ore 13,30 alle ore 17,00.
- Per i bambini della sessione KIDS i pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle 12,20 alle 16,20.
Questi gli orari previsti:
CED – SCUOLA SECONDARIA
13,30 – 14,15: Pranzo (Mercoledì e Venerdì utilizzando il servizio mensa e tramite il consueto buono pasto, il Martedì con pranzo al sacco)
14,15 – 17,00 : Svolgimento dei compiti
CED – KIDS
12,20 – 16,20 : Pranzo in mensa / attività didattica/educativa
Il Centro Educativo Didattico avrà luogo a Bogliasco presso i locali dell’Istituto comprensivo Bogliasco, Pieve Ligure e Sori e presso i locali dell’Associazione Macramè.
FIGURE PROFESSIONALI
- Un counselor che coordina il progetto e attiva spazi di Ascolto
- Due/ tre educatori, di cui uno responsabile, formati professionalmente, con comprovata esperienza in ambito educativo e
Tutti gli operatori sono specializzati in metodologie di apprendimento specifiche per DSA.
Il centro sarà attivato con un minimo di 10 iscritti
Il rapporto educatori / ragazzi: 1: 5 /6
INFO E MODULISTICA:
Inauguriamo A M A C A ….
CENTRI ESTIVI 2019
Il Centro Estivo risponde al bisogno delle famiglie di impegnare i figli dopo la chiusura delle scuole, ma è anche una istituzione educativa originale che pone al centro delle sue attività i bambini/ragazzi.
Esso rappresenta un fondamentale momento di socializzazione che si inserisce in un contesto educativo e culturale più vasto, dove i bambini, trovandosi a contatto con adulti che non sono i loro genitori, i loro maestri, i loro allenatori, hanno la possibilità di instaurare relazioni e modelli di comportamento del tutto inediti.
Le attività sono progettate, inoltre, secondo percorsi che considerano il bambino nella sua globalità e ne promuovono le varie dimensioni (affettiva, cognitiva, fisica, sociale, ecc.), fornendo un’opportunità di apprendimento che attraversa i limiti del centro estivo stesso, scardinando la logica per la quale lo si delega ad una funzione di semplice “parcheggio”.
In questa ottica si muove l’Associazione Macramè che, in collaborazione con il Comune di Bogliasco, propone da anni un ricco programma di attività estive per l’intrattenimento dei bambini e ragazzi da 4 ai 12 anni.
Tante sono le iniziative durante l’arco della giornata (gite, escursioni, mare, giochi sportivi, laboratori creativi e tanto altro ancora) dalle ore 8,15 del mattino sino alle 17,45 del pomeriggio dal 12 giugno (scuola Primaria e Secondaria) o dal 1 Luglio (scuola Infanzia) fino al 2 Agosto e dal 2 al 13 Settembre.
Ovviamente, oltre alle tradizionali attività ludiche-ricreative, parte del tempo sarà dedicato alle attività didattiche e scolastiche.
Info. e Modulistica:
Programma e info generali C.E. INFANZIA 2019
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA INFANZIA C.E. 2019
Programma e info generali C.E. PRIMARIA-SECONDARIA 2019
MODULO ISCRIZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA C.E. 2019
CED e CED KIDS 2018 – 2019
Anche quest’anno riparte il CED con una novità …
A chi è proposto ? … A tutti i ragazzi in età di scuola secondaria di primo e secondo grado e da quest’anno viene inserita la sessione KIDS il mercoledì e venerdì per i bimbi della primaria che non usufruiscono del tempo pieno. Un progetto unico ma con educatori e spazi separati.
Il CED è …
… importante per i ragazzi che grazie al lavoro di rete tra educatori, scuola e famiglia si sentono parte di una comunità che si prende cura di loro.
… importante per l’istituzione scolastica che grazie ai pomeriggi amplia la sua offerta formativa.
… è importante per le famiglie che sanno i ragazzi in ambiente protetto e controllato, accuditi e stimolati nelle loro singolarità e caratteristiche.
Il successo del progetto è garantito oltre che dalla effettiva necessità delle famiglie, dalla formazione degli educatori che si sono specializzati anche con corsi Erickson specifici per DSA e BES, e dagli spazi di ascolto sia per i ragazzi sia, ma forse soprattutto, per le famiglie che vivono insieme ai ragazzi i successi o gli insuccessi scolastici.
Progetto Ced (Centro Educativo Didattico) 2018/2019
All’interno del CED sono previste:
- assistenza nello svolgimento dei compiti,
- attività ludiche,
- spazi di ascolto per i ragazzi e per le famiglie,
…e quanto altro possa evidenziarsi come efficace nella crescita globale di ogni singolo ragazzo.
DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI:
Gli obiettivi di questo progetto sono:
- Rafforzare le competenze scolastiche e favorire il miglioramento delle capacità d’apprendimento attraverso metodi ed interventi didattici realizzati da un’equipe di personale formato professionalmente ed esperto nell’area dell’educazione. Durante lo svolgimento dei compiti, i ragazzi verranno suddivisi in gruppi omogenei e seguiti da un educatore di riferimento.
- Offrire sostegno nell’età preadolescenziale con la creazione di “un luogo, uno spazio, un tempo” dove essere ascoltati tramite metodologie che sviluppano le risorse Con l’aiuto di un esperto potranno essere affrontati temi che, scelti insieme ai ragazzi, possano rivelarsi utili alla prevenzione del disagio giovanile.
- Proporre un “luogo, uno spazio, un tempo” dove crescere insieme, dove potersi esprimere, dove migliorare la capacità di comunicazione e di relazione, e dove poter esplicitare i propri bisogni.
- Offrire un servizio alle famiglie che sanno i ragazzi in un ambiente protetto, stimolante e sano.
- Offrire un servizio all’istituzione scolastica, che amplia la propria offerta Gli educatori saranno in contatto con gli insegnanti, capteranno le indicazioni, lavoreranno insieme a loro per favorire la crescita armonica dei singoli.
DESTINATARI:
Tutti i Ragazzi in età di Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Nella sessione KIDS i Bambini della Scuola Primaria.
TEMPI E LUOGHI:
Il Centro Educativo Didattico sarà attivo da Ottobre 2018 a Giugno 2019 :
- Per i ragazzi della scuola secondaria tre pomeriggi alla settimana (martedì, mercoledì e venerdì) dalle ore 13,30 alle ore 17,00.
- Per i bambini della sessione KIDS i pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle 12,20 alle 16,20.
Questi gli orari previsti:
CED – SCUOLA SECONDARIA
13,30 – 14,15: Pranzo (Mercoledì e Venerdì utilizzando il servizio mensa e tramite il consueto buono pasto, il Martedì con pranzo al sacco)
14,15 – 17,00 : Svolgimento dei compiti
CED – KIDS
12,20 – 16,20 : Pranzo in mensa / attività didattica/educativa
Il Centro Educativo Didattico avrà luogo a Bogliasco presso i locali della biblioteca dell’Istituto comprensivo Bogliasco, Pieve Ligure e Sori e presso i locali dell’Associazione Macramè.
FIGURE PROFESSIONALI
- Un counselor che coordina il progetto e attiva spazi di Ascolto
- Due/ tre educatori, di cui uno responsabile, formati professionalmente, con comprovata esperienza in ambito educativo e
Tutti gli operatori sono specializzati in metodologie di apprendimento specifiche per DSA.
Il centro sarà attivato con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 18
Il rapporto educatori / ragazzi: 1: 5 /6
INFO E MODULISTICA:
comunicazione e modulo iscrizione
RITAGLIAMO IL NOSTRO HALLOWEEN … laboratorio di ombre da paura …
scarica il volantino HALLOWEEN
GIOCHIAMO CON LO YOGA — (per bambini dai 4 agli 11 anni)
Un modo divertente per avvicinarsi alla disciplina dello yoga, alla meditazione e al loro significato (perché possono servirmi? Cosa c’entrano con me?). Attraverso un approccio giocoso e la narrazione di una storia, i bambini imparano a respirare, a rilassarsi, ad ascoltare le loro sensazioni, a concentrarsi, eseguendo posizioni dello yoga che piacciono ai più piccoli.
La ‘lezione’ segue uno schema di svolgimento ‘rituale’, una struttura ‘circolare’ che garantisce ai bambini una ‘prevedibilità’ rassicurante:
Le ‘posizioni’ verranno sempre accompagnate da una ‘contro-posizione’ per non forzare mai il corpo in una sola direzione e i bambini impareranno a ‘muoversi sul respiro’, esercizio che libera dalle tensioni, facilita la concentrazione su ciò che si sta facendo, e ci aiuta a stare a contatto con il nostro ‘centro’. Si gioca con tutto il corpo, in un’atmosfera rilassata di non-competizione, scoprendo che la concentrazione e le regole del gioco non sono in contrasto con il divertimento, anzi lo rendono possibile.
Il laboratorio è guidato da un’educatrice d’infanzia che pratica lo yoga da più di 10 anni e lo ha già utilizzato nel lavoro con i bambini.
E’ previsto un minimo di 4 partecipanti per lezione. La composizione dei gruppi sarà quanto più possibile omogenea per età. Sono richiesti un abbigliamento comodo (pantaloni della tuta o leggins) e un paio di calze (meglio se anti-scivolo) da utilizzare solo per la pratica. Si consiglia anche di portare un asciugamano da stendere sui tappetini a disposizione.
Quote di partecipazione:
Una sessione: 10 € / 5 sessioni: 45€ / 10 sessioni: 80€ / 15 sessioni: 115€. La prima prova è gratuita.
Quando:
Tutti i giovedì, dalle 17 alle 18, a cominciare da giovedì 26 ottobre.
A seconda delle adesioni tale orario potrà essere incrementato.
Dove:
In Amaca, in via Mazzini 103, Bogliasco
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 347-3766222 (Anna)
Scarica il volantino qui